Passa al contenuto
Pagina iniziale
  • Home
  • Dott. Ingrid Bersenda
  • Consulenza Online
  • Servizi offerti e costi
  • Dove riceve
  • Contatti
  • Italiano
  • Slovenščina
  • English

Ambiti d'intervento

Percorsi individuali
Coppie
Famiglie
Bambini ed adolescenti
Aziende, scuole ed altri enti
Psicologia dell'emergenza

Prenota ora la tua visita!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    • facebook
    • linkedin
    • instagram

    Appello degli Psicologi per l’Aquila


    RI-Costruire la città per RI-Costruire l’identità delle persone
    Appello degli psicologi per L’Aquila

    Il terremoto del 6 aprile 2009 ha sconvolto la città dell’Aquila e una parte rilevante della sua provincia. Oltre ai fabbricati, alle abitazioni, alle chiese ed ai monumenti, il terremoto ha danneggiato l’identità di una vasta popolazione. Senza più casa, una gran parte di aquilani ha trovato ospitalità nelle tendopoli, negli alberghi della regione e in altre sistemazioni di fortuna. Una parte di essi sta occupando i nuovi complessi abitativi edificati per l’occasione. La priorità di trovare un tetto, un riparo, ha imposto loro di sparpagliarsi su un territorio amplissimo, spesso perdendo i punti di riferimento della quotidianità consolidati negli anni.

    L’Aquila aveva un centro storico vitale e densamente abitato, non era solo meta turistica ma vero e proprio fulcro della vita sociale ed economica, luogo di incontro ed emblema di una comunità che in tale centro individuava un simbolo di appartenenza. Ed i centri storici sono sempre stati il cuore della vita delle persone e il segno di una continuità storica e affettiva con le proprie radici.

    Dal 6 aprile 2009 il centro storico dell’Aquila, così come gli altri centri colpiti, è blindato e inaccessibile per ineccepibili ragioni di sicurezza.

    Noi, professionisti della salute mentale, psicologi, psicoterapeuti e ricercatori, vogliamo evidenziare quanto sia importante e urgente restituire al più presto alle popolazioni colpite i punti di riferimento in cui possano riconoscersi e possano riconoscere i loro luoghi; quanto sia rilevante prendersi cura della ricostruzione del tessuto sociale e relazionale che, insieme a quanto fatto finora, possa aiutare le persone a salvaguardare la propria stabilità e la propria integrità; quanto sia impellente ripristinare elementi di continuità che permettano alle persone, al di là della grave frattura che hanno subito le loro vite, di adattarsi nella nuova realtà recuperando quel senso di sé la cui unitarietà è stata profondamente ferita.

    Riteniamo che un passaggio ineludibile della cura dei luoghi terremotati sia quello di fare in modo di riaprire più spazi possibili di quei centri storici e di permettere alle persone di tornare a portare in quei luoghi la loro vita, di reincontrarsi, di riappropriarsi di quei pezzi di storia.

    Trascurare questi aspetti può avere, a medio e a lungo termine, conseguenze disastrose sulla salute psicologica delle popolazioni colpite, sulla stabilità delle comunità e sulle speranze di ricostruzione, con costi ingentissimi per la collettività.

    Il nostro appello alle Autorità preposte vuole attirare l’attenzione su un aspetto per nulla secondario – anche se immateriale – del dramma dell’Aquila. Quello che chiediamo loro è di farsi carico da oggi, e in tempi più stretti possibile, di un piano per la messa in sicurezza di quanti più spazi possibile dei centri storici con la prospettiva di permettere alla gente di tornare a popolarli e di riconnettersi con la storia interrotta della loro comunità.

    Per aderire all’appello (se sei psicologo, psicoterapeuta o ricercatore) invia una mail all’indirizzo psiperlaquila@gmail.com specificando Cognome e Nome, Afferenza lavorativa, Sede.


    Navigazione articoli

    • ← Info dislessia
    • Convenzioni →

    ItalianoSlovenščinaEnglish

    Cerca nel sito

    Interviste della Dott.ssa Ingrid Bersenda su RTV 4

    Ingrid Bersenda

    Ingrid Bersenda

    Ingrid Bersenda

    Ingrid Bersenda

    Dr. Ingrid Bersenda je bila gostja v oddaji Bumerang – Radio Trst A

    Iscriviti alla Newsletter

    · © 2025 Psicologo Trieste · Powered by · Designed con il tema Customizr ·

    Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione su questo sito, accetti l'uso che facciamo con i cookie.Accetta Informativa sull’utilizzo dei cookie
    Informativa sull’uso dei cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA
    CHIUDI

    Richiedi un preventivo gratuito! 

     

    Inserisci il tuo nome, indirizzo di contatto e una breve descrizione e verrai contattato al più presto!

     

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Il tuo messaggio

      CHIUDI